-
Systems Thinking
Il pensiero sistemico offre un modo per comprendere la complessità all'interno di un'organizzazione. Il pensiero sistemico ci aiuta a capire come le cose interagiscono, oppure contribuiscono a un possibile risultato, in modo da avere una chiara visione di insieme.
-
Strumenti professionali
Gli strumenti e le attività per il coaching sistemico includono mappatura e costellazioni, tetra-lemma, analisi dei punti ciechi, quattro stanze del cambiamento, modello dell'iceberg e molti altri!
-
Coaching Systems
Come generare consapevolezza rispetto ai sistema che caratterizza il tuo contesto organizzativo, spiegandone la voce, i bisogni, le prospettive e le preoccupazioni. Aiutare il sistema nella sua evoluzione.
-
Lavorare con sistemi adattivi complessi
Un sistema è connesso e parte di altri sistemi contemporaneamente. Attraverso queste connessioni, i sistemi si adattano continuamente al cambiamento, creando risposte dinamiche e talvolta imprevedibili.
-
Facilitazione per il Coaching Sistemico
La facilitazione aiuta le persone ad identificare obiettivi comuni e offre processi per raggiungere i risultati attesi mantenendo la neutralità. Una competenza fondamentale per i coach che lavorano con i sistemi.
-
Sviluppare la tua gamma di coaching
Ci sono molti approcci per sviluppare la tua gamma di coaching. Un aspetto importante di questo è lo sviluppo della propria capacità interna di entrare e interagire con la complessità dei sistemi.